Festival delle Alpi | Edizione 2015
27-28 Giugno
EVENTI IN CONTEMPORANEA NELL'ARCO ALPINO
L'IDEA
Organizzato dall'Associazione Montagna Italia in collaborazione con il CAI-Regione Lombardia e diverse realtà regionali del Club Alpino Italiano e con l'abituale patrocinio dell'Unesco, della Commissione Europea, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dell'Ambiente, della Convenzione delle Alpi, il Festival delle Alpi coinvolge località/enti facenti parte delle sette regioni che compongono l'arco alpino italiano e che scelgono di aderire all'iniziativa turistica organizzando manifestazioni legate a vario titolo alla montagna: passeggiate all'insegna della scoperta dei rifugi, dei paesi di montagna e delle loro genti, escursioni, alpinismo, agricoltura di montagna, folklore, cultura di montagna, ma anche attività per favorire la valorizzazione della natura, dell'ambiente e della biodiversità con attenzione particolare alle foreste.
Le iniziative che vengono organizzate, per poter rientrare nel Festival delle Alpi, devono avvenire tutte nello stesso fine settimana che viene designato dall'Associazione Montagna Italia.
L'Organizzazione crea in questo modo una potente cartolina comunicativa che riunisce le sette regioni dell'arco alpino italiano: Lombardia, Piemonte, Veneto, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Valle d'Aosta e Trentino Alto Adige.
Viene definito dunque un cartellone unico contenente tutte le manifestazioni con il quale l'Organizzazione vuole lanciare il turismo estivo in montagna e che, in prospettiva, potrà fungere da stimolo per avvalorare le potenzialità culturali, turistiche ed economiche di questo importante e vasto territorio.
GLI OBIETTIVI
Gli obiettivi sono tre: valorizzazione, promozione turistica e conoscenza delle montagne e della cultura presente su questo vasto territorio.
Lo scopo principale è quello di favorire la destagionalizzazione dei flussi turistici: la montagna va vissuta anche d'estate, non solo d'inverno e da questo concetto si promuove il territorio montano delle Alpi italiane nel mese di giugno per incentivare il turismo estivo.
Mostrando i diversi eventi che nel fine settimana designato verranno organizzati dagli aderenti all'iniziativa e coordinati dalla nostra Associazione, si vuole sottolineare la varietà delle offerte turistiche che la montagna propone al turista con lo scopo di promuovere la montagna d'estate.
Si vuole inoltre portare attenzione alle tradizioni e alle tipicità locali di ogni location che aderisce e che presenta al Festival una propria iniziativa. Ciò significa promuovere la propria realtà ad un territorio molto vasto e di conseguenza ad un gran numero di utenti.
Borghi e piccole località meno conosciute avrebbero così la possibilità di mostrare le proprie bellezze e di farsi conoscere.
Negli ultimi anni gli italiani sostengono e preferiscono il turismo ecocompatibile alla semplice vacanza, perché sono sempre più attenti alle tematiche ambientali. Questo è un altro tra gli obiettivi dell'iniziativa: promuovere questo nuovo tipo di turismo, far sì che si preferiscano le vacanze che rispettano ambiente e paesaggio.
DOVE
Il Festival delle Alpi coinvolge località/enti facenti parte delle sette regioni che compongono l'arco alpino italiano: Lombardia, Piemonte, Veneto, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Valle d'Aosta e Trentino Alto Adige.
Alcuni dati che riguardano il territorio delle Alpi italiane: 1200 km di lunghezza, oltre 190.000 km quadrati di superficie, 14 milioni di persone, 120 milioni di visitatori ogni anno (dati: http://www.alpconv.org/it/convention/default.html).
IL CARATTERE INTERREGIONALE DELL'INIZIATIVA
Il Festival delle Alpi si rivolge ad un territorio molto vasto nonché di grande importanza per l'Italia: l'intero arco alpino italiano. Copre dunque la comunicazione degli eventi di ben sette regioni d'Italia: Lombardia, Piemonte, Veneto, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Valle d'Aosta e Trentino Alto Adige.
La manifestazione potrà fungere da richiamo per il turismo internazionale che raggiungerà il nostro Paese in occasione dell'Expo 2015 e negli anni a seguire.
LA PROMOZIONE A LIVELLO NAZIONALE E INTERNAZIONALE
Rispetto alle prime tre edizioni, l'Organizzazione ha incrementato i contatti a cui è rivolto il Festival, essendo ora esteso all'interno arco alpino italiano.
Ne deriva dunque che la promozione dell'iniziativa avviene a livello nazionale ed internazionale grazie a diversi canali mediatici quali televisioni, radio, sito internet, carta stampata e divulgazione tramite enti e associazioni partner dell'evento.
Da sottolineare la collaborazione con gli Stati confinanti quali Francia, Svizzera, Austria e Slovenia.
I PARTNER
L'evento sarà supportato da un'importante campagna promozionale e pubblicitaria a livello nazionale e internazionale e godrà come ogni anno dei patrocini di istituzioni quali Unesco e Ministero dell'Ambiente.
Già dalle prime edizioni abbiamo ricevuto, tra gli altri, il Patronato della Regione Lombardia, il patrocinio della Commissione Europea – Rappresentanza di Milano, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministro della Gioventù.
LA NOVITA'
L'Associazione Montagna Italia, in collaborazione con il CAI-Regione Lombardia, promuove le montagne Italiane con l'evento che dal 2013 si candida a diventare il più esteso progetto di comunicazione che abbia mai coinvolto la maggiore catena montuosa d'Europa: le Alpi.
La scorsa edizione aveva coinvolto oltre 200 eventi in contemporanea nell'arco alpino: è stato un fine settimana all'insegna della scoperta dei rifugi, delle passeggiate, delle escursioni e dell'alpinismo, dell'enogastronomia, del folklore e della cultura di montagna ricco di proposte ed eventi legati a vario titolo alla passione e alla dedizione per la montagna.
La scorsa edizione hanno aderito all'evento anche i Consolati dei Paesi confinanti che vantano anch'essi la presenza delle Alpi e che collaboreranno alla diffusione dell'evento tramite i loro canali mediatici.
LE ASSOCIAZIONI, GLI ENTI, LE SEZIONI E SOTTOSEZIONI DEL CAI CHE ADERIRANNO ALLA MANIFESTAZIONE DOVRANNO FAR PERVENIRE ALL'ASSOCIAZIONE MONTAGNA ITALIA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE ENTRO E NON OLTRE LA DATA DEL 10 MAGGIO 2015.
FESTIVAL OF THE ALPS - SIMULTANEOUS EVENTS IN THE ALPS
27 AND 28 JUNE 2015
The association Montagna Italia, inpartnership with CAI – Regione Lombardia, supports the Italian mountains with promoting the event that from 2013 is set to become the largest communications project that has ever involved the major European mountain range: the Alps.
The initiative, extended to the whole Italian Alpine region, aims to enhance the Alps which, with its 1,200 km long and more than 190,000 square kilometers of area, are a natural, cultural, living and working area for nearly 14 million people, as well as a major tourist destination that attracts about 120 million visitors a year.
The Organizing Committee is responsible for managing and coordinating the event with the support of a scientific committee that organizes the annual national convention, defines a specific theme, and based on that, the various
interventions. President of the Scientific Committee is Annibale Salsa, an anthropologist and past General President of the Italian Alpine Club.
THE IDEA
The festival involves the Alpine places and institutions of the Seven Regions that make up the Italian Alps and choose to join the tourist initiative by organizing, during the weekend of the Festival, events related in various ways to the mountains: hiking, mountain climbing, walking discovering shelters, mountain villages and their people, mountain farming, folklore, mountain culture, but also activities to promote the exploitation of nature, environment and biodiversity.
THE AIMS
The aims are threefold: enhancement, tourism promotion and knowledge of the mountains and the culture present in this vast territory. The main purpose is to promote the deseasonalisation of tourist flows: it therefore promotes the mountain region of the Italian Alps in June to support summer tourism.
TARGET
Participation is free and open to the entire public. The aim is indeed to reach the predominately number of fans possible, with the partnership of local institutions that will take care of the organization of events in their territory.
TOWARD THE EXPO
The mountain, prime source of local and organic products, as well as environment rich in landscapes and historical sites among the most fascinating, seemed the perfect place to focus on the issues of the EXPO and to give voice and visibility to the wealth of resources that these areas store: unspoiled landscapes, flora, fauna, historic villages, country churches, arts and crafts, among others.
The younger generation will have a prominent role within the initiative: most of the activities organized will be addressed to them to encourage their approach to the fascinating world of the mountain.
PROMOTION
The promotion of the initiative takes place at national and international level through various media channels such as television, radio, website, print and distribution through partner organizations and associations of the event. Neighboring states will also be involved: France, Switzerland, Austria and Slovenia.
COMITATO ORGANIZZATORE Presidente Festival
Roberto Gualdi
Presidente CAI Regione Lombardia
Renato Aggio
Marketing e comunicazione
Barbara Ghisletti
Coordinamento e comunicazione
Laura Di Santo
Relazioni internazionali
Maria Elena Baroni
Riprese video
Roger A. Fratter
Segreteria generale
Giulia M. Porcaro
Con il contributo di
Con il patrocinio di
In collaborazione con
Con la collaborazione artistica di
Media Partner
Associazione Montagna Italia | Via B. Bono 11C 24122 Bergamo | Tel. 335.5734876 dalle 8,30 alle 13,30 | direzione@montagnaitalia.com
Immagine di sfondo by Alwaysstone; immagine banner by Francesco Sisti www.sisti.altervista.org