Festival delle Alpi | Edizione 2013
22-23 Giugno
EVENTI IN CONTEMPORANEA NELL'ARCO ALPINO
Sede itinerante 2013: Chiavenna (SO)
L'IDEA
Organizzato dall'Associazione Montagna Italia in collaborazione con il CAI-Regione Lombardia e diverse realtà regionali del Club Alpino Italiano e con l'abituale patrocinio dell'Unesco, della Commissione Europea, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dell'Ambiente, della Convenzione delle Alpi, il Festival delle Alpi coinvolge località/enti facenti parte delle sette regioni che compongono l'arco alpino italiano e che scelgono di aderire all'iniziativa turistica organizzando manifestazioni legate a vario titolo alla montagna: passeggiate all'insegna della scoperta dei rifugi, dei paesi di montagna e delle loro genti, escursioni, alpinismo, agricoltura di montagna, folklore, cultura di montagna, ma anche attività per favorire la valorizzazione della natura, dell'ambiente e della biodiversità con attenzione particolare alle foreste.
Le iniziative che vengono organizzate, per poter rientrare nel Festival delle Alpi, devono avvenire tutte nello stesso fine settimana che viene designato dall'Associazione Montagna Italia.
L'Organizzazione crea in questo modo una potente cartolina comunicativa che riunisce le sette regioni dell'arco alpino italiano: Lombardia, Piemonte, Veneto, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Valle d'Aosta e Trentino Alto Adige.
Viene definito dunque un cartellone unico contenente tutte le manifestazioni con il quale l'Organizzazione vuole lanciare il turismo estivo in montagna e che, in prospettiva, potrà fungere da stimolo per avvalorare le potenzialità culturali, turistiche ed economiche di questo importante e vasto territorio.
GLI OBIETTIVI
Gli obiettivi sono tre: valorizzazione, promozione turistica e conoscenza delle montagne e della cultura presente su questo vasto territorio.
Lo scopo principale è quello di favorire la destagionalizzazione dei flussi turistici: la montagna va vissuta anche d'estate, non solo d'inverno e da questo concetto si promuove il territorio montano delle Alpi italiane nel mese di giugno per incentivare il turismo estivo.
Mostrando i diversi eventi che nel fine settimana designato verranno organizzati dagli aderenti all'iniziativa e coordinati dalla nostra Associazione, si vuole sottolineare la varietà delle offerte turistiche che la montagna propone al turista con lo scopo di promuovere la montagna d'estate.
Si vuole inoltre portare attenzione alle tradizioni e alle tipicità locali di ogni location che aderisce e che presenta al Festival una propria iniziativa. Ciò significa promuovere la propria realtà ad un territorio molto vasto e di conseguenza ad un gran numero di utenti.
Borghi e piccole località meno conosciute avrebbero così la possibilità di mostrare le proprie bellezze e di farsi conoscere.
Negli ultimi anni gli italiani sostengono e preferiscono il turismo ecocompatibile alla semplice vacanza, perché sono sempre più attenti alle tematiche ambientali. Questo è un altro tra gli obiettivi dell'iniziativa: promuovere questo nuovo tipo di turismo, far sì che si preferiscano le vacanze che rispettano ambiente e paesaggio.
DOVE
Il Festival delle Alpi coinvolge località/enti facenti parte delle sette regioni che compongono l'arco alpino italiano: Lombardia, Piemonte, Veneto, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Valle d'Aosta e Trentino Alto Adige.
Alcuni dati che riguardano il territorio delle Alpi italiane: 1200 km di lunghezza, oltre 190.000 km quadrati di superficie, 14 milioni di persone, 120 milioni di visitatori ogni anno (dati: http://www.alpconv.org/it/convention/default.html).
LA SEDE ITINERANTE
Ogni anno l'Organizzazione, tra le numerose località aderenti, designa una sede ufficiale che sarà itinerante, perché ogni anno si cercherà di coinvolgere le diverse aree dell'arco alpino.
La località sarà protagonista di eventi durante tutto il fine settimana prefissato. Si sottolineano l'organizzazione di un convegno nazionale coordinato dal Club Alpino italiano ed il suggestivo lancio delle lanterne in cielo, momento spettacolare.
IL CARATTERE INTERREGIONALE DELL'INIZIATIVA
Il Festival delle Alpi si rivolge ad un territorio molto vasto nonché di grande importanza per l'Italia: l'intero arco alpino italiano. Copre dunque la comunicazione degli eventi di ben sette regioni d'Italia: Lombardia, Piemonte, Veneto, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Valle d'Aosta e Trentino Alto Adige.
La manifestazione potrà fungere da richiamo per il turismo internazionale che raggiungerà il nostro Paese in occasione dell'Expo 2015 e negli anni a seguire.
LA PROMOZIONE A LIVELLO NAZIONALE E INTERNAZIONALE
Rispetto alle prime due edizioni, l'Organizzazione ha incrementato i contatti a cui è rivolto il Festival, essendo ora esteso all'interno arco alpino italiano.
Ne deriva dunque che la promozione dell'iniziativa avviene a livello nazionale ed internazionale grazie a diversi canali mediatici quali televisioni, radio, sito internet, carta stampata e divulgazione tramite enti e associazioni partner dell'evento.
Da sottolineare la collaborazione con gli Stati confinanti quali Francia, Svizzera, Austria e Slovenia.
I PARTNER
L'evento sarà supportato da un'importante campagna promozionale e pubblicitaria a livello nazionale e internazionale e godrà come ogni anno dei patrocini di istituzioni quali Unesco, Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministero dell'Ambiente.
Già dalle prime edizioni abbiamo ricevuto, tra gli altri, il Patronato della Regione Lombardia, il patrocinio della Commissione Europea – Rappresentanza di Milano, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministro della Gioventù.
LOCALITA' ITINERANTE 2013
L'Organizzazione ha designato Chiavenna (Sondrio) come località ufficiale itinerante 2013 e verranno organizzate in questo Comune una serie di iniziative in collaborazione le varie realtà locali.
Sabato 22 giugno il Convegno comincerà alle 14,00 con i vari interventi dei relatori, con la chiusura prevista per le ore 18,00
Alle ore 21,00 si organizzerà uno spettacolo che culminerà con il lancio delle lanterne in cielo.
Domenica 23 giugno dalle ore 10,00 alle ore 18,00 le realtà locali organizzano diversi eventi e iniziative destinati al grande pubblico.
LA NOVITA'
L'Associazione Montagna Italia, in collaborazione con il CAI-Regione Lombardia, promuove le montagne Italiane con l'evento che da quest'anno si candida a diventare il più esteso progetto di comunicazione che abbia mai coinvolto la maggiore catena montuosa d'Europa. La scorsa edizione, limitata alle montagne di Lombardia, aveva coinvolto oltre 100 eventi ottenendo un successo di pubblico di più di 150.000 persone, mentre da quest'anno l'iniziativa si allarga a tutte le regioni alpine d'Italia regioni (Liguria, Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia).
Quest'anno hanno aderito all'evento anche i Consolati dei Paesi confinanti che vantano anch'essi la presenza delle Alpi e che collaboreranno alla diffusione dell'evento tramite i loro canali mediatici.
LE ASSOCIAZIONI, GLI ENTI, LE SEZIONI E SOTTOSEZIONI DEL CAI CHE ADERIRANNO ALLA MANIFESTAZIONE DOVRANNO FAR PERVENIRE ALL'ASSOCIAZIONE MONTAGNA ITALIA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE ENTRO E NON OLTRE LA DATA DEL 30 APRILE 2013.
COMITATO ORGANIZZATORE Presidente Festival
Roberto Gualdi
Presidente CAI Regione Lombardia
Renata Viviani
Marketing e comunicazione
Barbara Ghisletti
Coordinamento e comunicazione
Laura Di Santo
Relazioni internazionali
Maria Elena Baroni
Riprese video
Roger A. Fratter
Segreteria generale
Raffaella Lepre
Paolo Grisa
Segreteria
Angela Vitali
Mauro Rovaris
COMITATO SCIENTIFICO Antropologo, Past Presidente Generale del CAI - Presidente del Comitato Scientifico
Annibale Salsa
Presidente CAI - Regione Lombardia - Coordinatrice del Comitato
Renata Viviani
Direttore Consorzio per la Promozione Turistica della Valchiavenna
Federico Scaramellini
Sindaco di Ostana (CN)
Giacomo Lombardo
Sindaco di Budoia (PN)
Roberto De Marchi
Centro Caseario Allevatori e agrituristico del Cansiglio
Stefano De Pra Socia CAI - Coordinatrice del progetto in Val Zoldana
Cristina Cavaza
Responsabile del progetto Interreg
Roland kals
Sviluppo Turistico Grumes srl
Pio Rizzolli
Socio Cai - Gia' Presidente del Parco Regionale delle Alpi Liguri
Rino Allaria
Associazione Montagna Italia | Via B. Bono 11C 24122 Bergamo | Tel. 335.5734876 dalle 8,30 alle 13,30 | direzione@montagnaitalia.com
Immagine di sfondo by Alwaysstone; immagine banner by Francesco Sisti www.sisti.altervista.org