Festival delle Alpi - Borno | Edizione 2012
22-23-24 Giugno
L'IDEA Nessun territorio così vasto come le Alpi di Lombardia ha mai realizzato un progetto di comunicazione così ambizioso.
L'Associazione culturale Montagna Italia, insieme al Club Alpino Italiano - Regione Lombardia promuovono il Festival delle Alpi di Lombardia, un fine settimana all'insegna della scoperta dei rifugi, delle passeggiate, delle escursioni, dell'alpinismo, dell'enogastronomia e di tutto ciò che può rappresentare la montagna.
Sarà una grande manifestazione che avrà luogo in tutte le località delle Alpi di Lombardia che aderiranno all'iniziativa, creando in questo modo una potente cartolina comunicativa che ha lo scopo di lanciare la stagione estiva montana e che, in prospettiva, potrà fungere da stimolo per avvalorare le potenzialità culturali, turistiche ed economiche di questo importante territorio.
A CHI E' RIVOLTO
Il "Festival delle Alpi di Lombardia" è rivolto a tutti coloro che amano la montagna, i prodotti tipici, la storia, l'eno-gastronomia, la natura, letradizioni, elementi importanti di una cultura come quella lombarda.
La partecipazione è completamente gratuita perchè il festival è aperto a tutto il grande pubblico.
L'intento è quello di coinvolgere tutte le raltà delle Alpi che vorranno occuparsi in prima persona dell'organizzazione delle attività che si svolgeranno nel loro territorio. Ma anche di coinvolgere tutte le scuole attraverso attività diversificate per ogni età ed esigenze.
Saranno contattati anche tutti gli Enti pubblici preposti allo sviluppo, alla promozione e alla valorizzazione del territorio montano che li caratterizza.
Verranno coinvolti, inoltre, gli Enti territoriali come gli aeroporti di Orio al Serio, di Malpensa, di Linate, grazie ai quali sono possibili i collegamenti tra la Lombardia e il resto del mondo, così come le Ambasciate e i consolati, mezzo indispensabile per divulgare l'evento anche a livello internazionale.
LOCALITA' DELLA REGIONE LOMBARDIA ADERENTI AL FESTIVAL DELLE ALPI: In tutte le località delle Alpi che aderiranno all'iniziativa, si svolgeranno attività di vario genere all'insegna della scoperta dei rifugi, delle passeggiate, delle escursioni e dell'alpinismo, dell' enogastronomia, del folklore, della cultura di montagna ed eventi collaterali legati a vario titolo alla passione e alla dedizione per la montagna, ma anche attività per favorire la valorizzazione della natura, dell'ambiente, della biodiversità con attenzione particolare alle foreste.
SEDE ITINERANTE 2012: BORNO (BS) Borno diventerà il centro nevralgico del Festival. Qui, in collaborazione con il Comune di Borno e le Sezioni CAI locali dela Valle Camonica e con il sostegno delle amministrazioni locali, saranno protagonisti eventi di vario genere come degustazioni, mostre, proiezioni di film, incontri, passeggiate, escursioni alla riscoperta della montagna di casa.
Questa località acquisterà un'importanza strategica diventando un punto di richiamo per tutti gli appassionati e curiosi che vorranno trascorrere un weekend indimenticabile vivendo la manifestazione come stimolo ad incontrarsi per condividere una passione in comune: la montagna.
LA NOTTE DELLE LANTERNENEL CIELO DELLE ALPI A Borno si svolgerà la seconda edizione della NOTTE DELLE LANTERNE nel cielo nelle Alpi, un momento che sarà sicuramente emozionante. Alle ore 23.00 di sabato 23 giugno verranno accese e poi liberate nel cielo le lanterne, piccole lampade ricavate da materiali completamente riciclati e naturali.
Con questo semplice gesto coloreremo di arancione tutto il cielo delle Alpi dando vita ad uno spettacolo unico e suggestivo.
Questa è l'occasione giusta per emozionarsi in uno scenario, la montagna, che
da solo può lasciare senza fiato.
IL PROGRAMMA*
Sarà un evento per tutti gli appassionati della montagna e della natura in tutta la sua bellezza. Contemporaneamente, in tutte le località delle Alpi che aderiranno all'iniziativa, si svolgeranno attività di vario genere all'insegna della scoperta dei rifugi, delle passeggiate, delle escursioni e dell'alpinismo, dell' enogas tronomia, del folklore, della cultura di mo tagna ed eventi collaterali legati a vario titolo alla passione e alla dedizione per la montagna, ma anche attività per favorire la val orizzazione della natura, dell'ambiente, della biodiversità con attenzione particolare alle foreste.
Verrà così costituito un programma ufficiale che presenterà le varie attività lungo l'arco alpino lombardo.
Il materiale relativo alle adesioni dovrà pervenire entro il 30/04/2012
Filmati e opere fotografiche dovranno pervenire entro e non oltre il 15/05/2012
Istituto di Scienze dell'uomo, del linguaggio e
dell'ambiente - Università IULM di Milano
Monica Morazzoni
Esperto in diritto dell'ambiente, presidente della
Fondazione WWF Italia
Carlo Galli
Economista del Turismo, Università degli Studi di Bergamo
Andrea Macchiavelli
Fisico e scrittore, Università di Pavia - sede di Mantova
Ledo Stefanini
Funzionaria del Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi
Marcella Morandini
Direttore del Parco Adamello
Dario Furlanetto
Presidente CAI Lombardia - coordinatrice del comitato
Renata Viviani
COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE Comune di Borno
Sindaco Antonella Rivadossi
CAI Borno
Davide Sanzogni
I Partner
Associazione Montagna Italia | Via B. Bono 11C 24122 Bergamo | Tel. 335.5734876 dalle 8,30 alle 13,30 | direzione@montagnaitalia.com
Immagine di sfondo by Alwaysstone; immagine banner by Francesco Sisti www.sisti.altervista.org