Festival delle Alpi - Castione della Presolana/Clusone/Bratto | Edizione 2011
24-25-26 Giugno
L'IDEA Nessun territorio così vasto come le Alpi di Lombardia ha mai realizzato un progetto di comunicazione così ambizioso.
L'Associazione culturale Montagna Italia, insieme al Club Alpino Italiano - Regione Lombardia promuovono il Festival delle Alpi di Lombardia, un fine settimana all'insegna della scoperta dei rifugi, delle passeggiate, delle escursioni, dell'alpinismo, dell'enogastronomia e di tutto ciò che può rappresentare la montagna.
Sarà una grande manifestazione che avrà luogo in tutte le località delle Alpi di Lombardia che aderiranno all'iniziativa, creando in questo modo una potente cartolina comunicativa che ha lo scopo di lanciare la stagione estiva montana e che, in prospettiva, potrà fungere da stimolo per avvalorare le potenzialità culturali, turistiche ed economiche di questo importante territorio.
A CHI E' RIVOLTO
Il "Festival delle Alpi di Lombardia" è rivolto a tutti coloro che amano la montagna, i prodotti tipici, la storia, l'eno-gastronomia, la natura, letradizioni, elementi importanti di una cultura come quella lombarda.
La partecipazione è completamente gratuita perchè il festival è aperto a tutto il grande pubblico.
L'intento è quello di coinvolgere tutte le raltà delle Alpi che vorranno occuparsi in prima persona dell'organizzazione delle attività che si svolgeranno nel loro territorio. Ma anche di coinvolgere tutte le scuole attraverso attività diversificate per ogni età ed esigenze.
Saranno contattati anche tutti gli Enti pubblici preposti allo sviluppo, alla promozione e alla valorizzazione del territorio montano che li caratterizza.
Verranno coinvolti, inoltre, gli Enti territoriali come gli aeroporti di Orio al Serio, di Malpensa, di Linate, grazie ai quali sono possibili i collegamenti tra la Lombardia e il resto del mondo, così come le Ambasciate e i consolati, mezzo indispensabile per divulgare l'evento anche a livello internazionale.
LOCALITA' DELLA REGIONE LOMBARDIA ADERENTI AL FESTIVAL DELLE ALPI: In tutte le località delle Alpi che aderiranno all'iniziativa, si svolgeranno attività di vario genere all'insegna della scoperta dei rifugi, delle passeggiate, delle escursioni e dell'alpinismo, dell' enogastronomia, del folklore, della cultura di montagna ed eventi collaterali legati a vario titolo alla passione e alla dedizione per la montagna, ma anche attività per favorire la valorizzazione della natura, dell'ambiente, della biodiversità con attenzione particolare alle foreste.
SEDE ITINERANTE 2011: CASTIONE DELLA PRESOLANA/CLUSONE/BRATTO (BG) Castione della Presolana diventerà il centro nevralgico del Festival. Qui, in collaborazione con il Comune di Castione della Presolana, il Comune di Clusone, le Sezioni CAI locali e con il sostegno delle amministrazioni locali, saranno protagonisti eventi di vario genere come degustazioni, mostre, proiezioni di film, incontri, passeggiate, escursioni alla riscoperta della montagna di casa.
Questa località acquisterà un'importanza strategica diventando un punto di richiamo per tutti gli appassionati e curiosi che vorranno trascorrere un weekend indimenticabile vivendo la manifestazione come stimolo ad incontrarsi per condividere una passione in comune: la montagna.
LA NOTTE DELLE LANTERNE NEL CIELO DELLE ALPI A Castione della Presolana si svolgerà la prima edizione della NOTTE DELLE LANTERNE nel cielo nelle Alpi, un momento che sarà sicuramente emozionante. Alle ore 23.00 di sabato 25 giugno verranno accese e poi liberate nel cielo le lanterne, piccole lampade ricavate da materiali completamente riciclati e naturali.
Con questo semplice gesto coloreremo di arancione tutto il cielo delle Alpi dando vita ad uno spettacolo unico e suggestivo.
Questa è l'occasione giusta per emozionarsi in uno scenario, la montagna, che
da solo può lasciare senza fiato.
IL PROGRAMMA
Sarà un evento per tutti gli appassionati della montagna e della natura in tutta la sua bellezza. Contemporaneamente, in tutte le località delle Alpi che aderiranno all'iniziativa, si svolgeranno attività di vario genere all'insegna della scoperta dei rifugi, delle passeggiate, delle escursioni e dell'alpinismo, dell' enogas tronomia, del folklore, della cultura di mo tagna ed eventi collaterali legati a vario titolo alla passione e alla dedizione per la montagna, ma anche attività per favorire la val orizzazione della natura, dell'ambiente, della biodiversità con attenzione particolare alle foreste.
Verrà così costituito un programma ufficiale che presenterà le varie attività lungo l'arco alpino lombardo.
Venerdì 24 giugno 2011 Ore 9:30 - Saluti delle Autorità Apertura Festival con organizzazione Convegno
Sabato 25 giugno 2011
Proiezione di film sulla Lombardia
Escursioni ai rifugi, visite guidate, degustazioni di prodotti tipici e spettacoli folkloristici
Ore 23:00 - Notte delle lanterne nel cielo delle Alpi
Domenica 26 giugno 2011
Proiezione di film sulla Lombardia
Escursioni ai rifugi, visite guidate, degustazioni di prodotti tipici e spettacoli folkloristici
I NUMERI
Oltre 110.000 persone sono state stimate come presenza ai vari eventi programmati sull’arco alpino.
· Locandina relativa alla mostra e alle proiezioni cinematografiche
· Invito relativo alla mostra e alle proiezioni cinematografiche
· Invito relativo all’evento “Montagne in Piazza”
· Invito alla conferenza stampa di presentazione
LOCALITA’ COINVOLTE
Tremosine (BS), Limone sul Garda (BS), Codera (SO), Clusone (BG), Morbegno, Santa Caterina Valfurva, Castione della Presolana (BG), Songavazzo (BG), Dazio, Maccagno (VA), Valgerola (SO), Mezzoldo (BG), Milano, San Bartolomeo, Ponte di Legno, Lumezzane, Borno, Val Cavargna (CO), Val Bondione (BG), Lumezzane (BS), Sondalo (SO), Passo Venano (BG), Valdidentro (SO), Piamborno di Piancogno (BS), Premassone (BS), Sonico (BS), Monte Arera (BG), Gorno (BG), Val del Riso (BG), Carona (BG), Muggiò, Valmalenco (SO), Monte Bestone (BS), Valgerola (SO), Aprica, Maccagno, Canzo, Plesio,
PIANO DI COMUNICAZIONE
· 15 articoli apparsi: ECO DI BERGAMO
· Passaggi spot televisivo: Bergamo tv dal 21 giugno a sabato 25 giugno alle 19,30
· Articolo apparso sull’allegato a La Repubblica TUTTOMILANO
· Passaggi spot televisivo: Lombardia tv, Telesolregina, Lodi Crema TV, 15 giugno dalle 20.30 in poi, 16 giugno 13.15, 17 giugno 22.40
· Ne hanno parlato sabato 18 giugno alle ore 8.00 nella trasmissione “Tempo libero” in onda su RAI 1
· Ne hanno parlato al Tg3 regionale venerdì 24 giugno ore 19,30
· Articolo apparso: Il Giorno di Milano
· Articolo apparso: ViviMilano - Corriere della Sera
· Spot radiofonico : Radio Onyx in tutta la Svizzera (con Swisscom) alle ore 7, 8, 9.15, 10.33, 11.00, 12.00, 17.30, 21.00 e tutte le radio del consorzio (Radio Studio 99 Network, Radio Mondo, Radio Tour, Radio Eco Sud, Radio Libera Bisignano, Radio Gioiosa Marina, Radio Tour, Radio MPA, Radio Tour, Radio Sound, Radio Monte Kanate, RadioTau, Radio Dolcissima Riviera, IdeaRadio, Radio Enea, Radio Mania, Radio Roma, Radio Levanto Val di Vara, Radio Savona Sound, Radio Valle Belbo, Radio Onyx, Ciao Como, Radio Meneghina, Kristall Radio, Radio TRS, Radio Studio 99 Network, New Radio Star, Radio Valentina, Radio Valle Belbo, Radio Canelli, RVL, Mondo Radio, Radio Elle, Radio Delta Uno Stereo, Radio Tour, Radio Internazionale, Radio Onda Stereo, Radio Dimensione Suono, Radio Mia, Sintonia 91, Radio Venere, Radio Massarosa Sound, Radio Studio 54, Radio RBC, Radio Tadino, Radio Incontro Aut Medio Tevere, International Radio, Radio Cortina, Radio Vanessa, Radio Più, Radio Adige) alle ore 9,11,13,17,19
· Ne hanno parlato i media partner: le riviste Araberara, Prealpi, Qui Bergamo, i siti Camminiamo.it, Eventi Valle Bg. Portale Italiamedia e Eco della Lombardia, Montagna made in Italy, Equipe natura. Milano in vetta, Alpinia, Discovery Alps, Non solo trekking, Sentierando e Radio Panda.
Istituto di Scienze dell'uomo, del linguaggio e
dell'ambiente - Università IULM di Milano
prof.ssa Monica Morazzoni
Esperto in diritto dell'ambiente, presidente della
Fondazione WWF Italia
avv. Carlo Galli
Fisico e scrittore, Università di Pavia - sede di Mantova
prof. Ledo Stefanini
Presidente CAI Lombardia - coordinatrice del comitato
dott.ssa Renata Viviani
Per info su convenzioni hotel e ristoranti Promoserio tel. 327/2696741 info@valseriana.bg.it
Associazione Montagna Italia | Via B. Bono 11C 24122 Bergamo | Tel. 335.5734876 dalle 8,30 alle 13,30 | direzione@montagnaitalia.com
Immagine di sfondo by Alwaysstone; immagine banner by Francesco Sisti www.sisti.altervista.org